Questo vino Rosso prende il nome dall'antica zona di Cercatoia, nel Comune di Montecarlo, dove crescono i vitigni di ...
Descrizione
Questovino Rossoprende il nome dall'antica zona di Cercatoia, nel Comune di Montecarlo, dove crescono i vitigni diSangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrahche vengono utilizzati, ormai da oltre un trentennio, per realizzare questariserva, unica nel suo genere, e da lungo tempo vanto non solo della Tenuta del Buonamico ma anche di tutto il territorio.La prima bottiglia di Cercatojaè stata prodotta con la vendemmia del1975. Ha un colorerosso rubino intenso. Anche il profumo è molto intenso, con note di frutta scura e fiori, cacao e spezie a definirne la complessità. Ha una notevole struttura, data soprattutto dalla presenza del Cabernet Sauvignon, nonché dall'invecchiamento in botti di rovere franceseper diciotto mesi. Ha un marcato sentore di frutta rossa, in particolare amarena, e una trama tannica evidente, ma piacevolmente arrotondata e equilibrata. Questo vino è perfetto per una cena importante, una serata romantica o un barbecue tra amici.
La vendemmia 2021 a Montecarlo di Lucca, una delle zone vinicole più rinomate della Toscana, è stata caratterizzata da un'annata complessivamente positiva. Le condizioni climatiche, con un inverno piuttosto freddo e una primavera regolare, hanno favorito un buon sviluppo vegetativo delle viti. L'estate è stata calda e asciutta, con qualche pioggia nei momenti giusti, garantendo una maturazione ottimale delle uve. I produttori di Montecarlo, noto per i suoi vini bianchi eleganti e freschi e per i rossi di grande struttura, hanno raccolto uve di ottima qualità, anche se con quantità leggermente inferiori alla media. Questo ha portato a vini ben equilibrati, con una buona intensità aromatica e una piacevole freschezza, caratteristiche tipiche del territorio.
Vinificazione
Fermentazione e macerazione condotte in acciaio inox termo-condizionati. Una parte dei mosti è fermentata a temperature basse per conservare maggiormente gli aromi varietali, mentre una parte passa in barriques per 7 mesi effettuandovi la fermentazione malolattica.
Note organolettiche
Vino dal caratteristico profumo netto, con note molto intense di frutta scura e di fiori, cacao, vaniglia e spezie che ne definiscono la complessità. Si tratta di un vino che mantiene le tipiche caratteristiche della DOC di Montecarlo, ma la struttura è resa notevole dall’invecchiamento del sangiovese in barriques per 7 mesi.
Al palato ha un ingresso vellutato, ampio, denso e con una trama tannica evidente ma piacevolmente arrotondata, equilibrato, con persistenza gustativa.
Colline di Montecarlo, località Cercatoja, medio impasto
Zona di Produzione: Comune di Montecarlo
Solfiti: Contiene solfiti
Passaggio
in botte: true
Temperatura
di Servizio: 18° C.
Tipologia
di Vino: rosso
Abbinamenti:
altre carni
formaggi
funghi
salumi
Occasioni:
momenti per meditare
Tipologia
di Bicchiere: borgogna
Premi
Annata corrente:
92 Points James Suckling
Silver Medal Concourse Mundial di Bruxelles
Silver Medal Decanter World Wine Awards
Annate precedenti:
Tra i primi 5 Vini Rossi al Mondo secondo L'IWSC che ha insignito il Vino con il Prestigioso Trophy
Medaglia d'ORO al Concorso internazionale IWSC
Medaglia d'ORO Concorso Mondiale di Bruxelles
James Sucking – 93 punti 2016
James Sucking – 91 punti
Cercatoja 2015
Mundus Vini – Gold Medal
Cercatoja 2015
Decanter World Wine Awards Bronze Medal
Cercatoja 2013
James Sucking – 91 punti
Cercatoja 2010
Wine Spectator – 88 punti
I Vini di Veronelli 2014 – 92 punti
Cercatoja 2009
Luca Maroni – Annuario Migliori Vini Italiani 2013- 87 punti
Vini d’Italia Guida L’Espresso 2013- 14.5/20 punti
Bibenda 2013 – 4 grappoli
I Vini di Veronelli 2013 – 91 punti
Guida Gambero Rosso – 2 calici
Wine Spectator – 88 punti
Cercatoja 2008
I vini di Veronelli – 91 punti.
Duemila vini – 4 grappoli.
Gambero rosso Vini d’italia 2012 due bicchieri neri
Luca Maroni – Annuario dei migliori vini italiani – 84 punti
Cercatoja 2007
Vini d’Italia – Guide L’Espresso 2011 – 15/20 punti