Montecarlo Bianco Doc Etichetta Bianca 2024

Annata: 2024
Denominazione: DOC
Vitigni: Trebbiano Toscano, Pinot Bianco, Sauvignon Blanc, Malvasia, Semillon
Alcool: 12,5
Contiene solfiti
Prezzo regolare
€13,90
Prezzo di vendita
Prezzo regolare
€13,90
Tasse incluse.
Nato da un'idea dei signori Fontana, gli attuali proprietari della Tenuta del Buonamico. Volendo ottenere un prodotto...
VISUALIZZA DETTAGLI
SCONTO QUANTITÀ
  • Da 6 bottiglie SCONTO 5%
  • Da 7 a 12 bottiglie SCONTO 10%
  • Da 13 a 18 bottiglie  SCONTO 15%
  • Da 19 a 24 bottiglie SCONTO 20%

    SCONTO AUTOMATICO A CARRELLO
    VALIDO ANCHE SE ACQUISTI BOTTIGLIE DIFFERENTI

Descrizione

Nato da un'idea dei signori Fontana, gli attuali proprietari della Tenuta del Buonamico. Volendo ottenere un prodotto che combinasse le caratteristiche tipiche della tradizione, con un “qualcosa in più”, hanno dato vita a questo vino, che agli uvaggi tipici di Montecarlo, cioè Trebbiano Toscano unito a un blend di uve francesi, aggiunge la Malvasia. Questa, insieme al Pinot Bianco e al Sauvignon Bianco, conferisce una spiccata aromaticità al vino, che è piacevolmente fruttato, con note di frutta a bacca bianca e fiori d'arancio. All'assaggio risulta fruttato, fresco, sapido e piacevolmente equilibrato, perfetto per una cena tra amici o ogni occasione in famiglia.


La vendemmia 2024 a Montecarlo di Lucca è stata influenzata da condizioni climatiche particolari. Dopo un inizio di stagione caratterizzato da abbondanti piogge e temperature fresche nei mesi di maggio e giugno, a metà luglio si è registrata un'impennata delle temperature. Questo caldo intenso ha accelerato la maturazione delle uve, portando a una raccolta anticipata di circa dodici giorni rispetto all'annata precedente. La tempestività della vendemmia è stata fondamentale per preservare l'acidità e garantire la freschezza ed eleganza dei vini, nonché per mantenere una buona struttura grazie all'elevato grado zuccherino delle uve. In sintesi, la vendemmia 2024 a Montecarlo di Lucca è stata caratterizzata da una raccolta anticipata, con un'ottima qualità delle uve grazie alla gestione attenta delle condizioni climatiche. Le cantine locali hanno dovuto adattarsi alle sfide poste dal clima, ma hanno prodotto vini di alta qualità che riflettono le peculiarità dell'annata.

Vinificazione

Note organolettiche

Scheda tecnica

Premi

Potrebbe piacerti anche